Costruzione stampi
Progettazione
Il reparto progettazione è il luogo in cui il prodotto finale inizia a prendere forma; dove i nostri tecnici collaborano per studiare e realizzare le soluzioni più adatte, supportati da
- Sistemi CAD 3D e CAM
- Software più all’avanguardia per la simulazione del processo di colata
Non solo infatti si avvalgono delle loro conoscenze apprese con l’esperienza, ma utilizzano e sfruttano le nozioni acquisite durante i mirati percorsi formativi ai quali partecipano costantemente in ambito universitario.
- In particolare è stato conseguito il diploma presso la Scuola di Pressocolata HPDC.
Tramite tali percorsi formativi, i nostri collaboratori sono specializzati nella gestione dell’intero processo, dalla progettazione, all’utilizzo dello stampo in fonderia.
Il know-how acquisito è per noi una risorsa preziosa per supportare i nostri clienti nelle analisi di fattibilità di prodotto e di processo, e nell’assistenza tecnica post-vendita.
Lavorazione
È in questa fase che il progetto prende vita.
All’interno del reparto di lavorazioni meccaniche, provvisto di macchine utensili a 3, 5, 6 assi, le parti dello stampo vengono finemente lavorate a disegno. Inoltre, l’impiego di macchine gestite da CAM 3, 4, 5 assi, l’utilizzo di un efficace sistema di gestione commesse e raccolta dati di produzione, e i nuovi centri di lavoro, ci avvicinano progressivamente all’obiettivo di divenire industria 4.0.
Assemblaggio
Questa parte di lavorazione è un’attività fondamentale per la garanzia del perfetto funzionamento dello stampo ed è affidata quindi a persone che, con grande passione e lavoro manuale, eseguono le lucidature e l’assemblaggio dei vari componenti che costituiranno lo stampo finale.
Il primo collaudo funzionale viene eseguito in officina su pressa verticale ed eventualmente anche in fonderia.
Riusciamo a realizzare stampi con dimensioni fino a 1300×1300 per presse fino a 1500 TON.